Il Bacillus thuringiensis è un batterio in grado di produrre
delle tossine che hanno una notevole azione insetticida, in particolare su
lepidotteri, coleotteri e ditteri. E' un insetticida naturale è del tutto
innocuo per l’uomo e per gli animali domestici e può essere usato in agricoltura
biologica. Grazie alla sua bassissima tossicità è ampiamente usato anche in
ambito urbano (ad esempio per la lotta alle zanzare) e per la difesa dell’orto
e del giardino dai parassiti.
Questo microrganismo, in condizioni sfavorevoli, produce una
spora che può rimanere vitale per molti anni. Oltre a questa spora produce un
corpo parasporale, comunemente detto cristallo, che contiene delle endotossine
ad azione insetticida. La più efficace è la delta endotossina.
![]() | |
Cristalli visti al microscopio elettronico |
MECCANISMO D’AZIONE
Il Bacillus thuringiensis agisce per ingestione, causando la
paralisi della muscolatura dell’apparato boccale e dell’intestino dell’insetto.
In seguito si ha il disfacimento della parete intestinale con germinazione
delle spore del batterio e proliferazione all’interno dell’insetto con conseguente
setticemia. L’attivazione della tossina avviene soltanto a pH fortemente basico
(8 – 9), tipico dell’apparato digerente degli insetti. La morte dell’insetto
avviene in un tempo che varia da poche ore a 2 – 3 giorni.
Agendo esclusivamente per ingestione, è efficace solo nei confronti degli insetti ad apparato boccale
masticatore che si nutrono della pianta. Le spore vengono distribuite con
trattamenti sulla vegetazione.
Esistono 3 sottospecie di Bacillus thuringiensis, ciascuna
con un diverso spettro d’azione
- B. thuringiensis ssp. kurstaki: viene impiegato come insetticida naturale nei confronti di lepidotteri in frutticoltura, viticoltura, orticoltura. E’ particolarmente efficace nei confronti di nottue, tortricidi e processionaria del pino.
- B. thuringiensis ssp. israelensis: è usato prevalentemente contro le larve di ditteri che vivono delle acque. Grazie alla sua efficacia e alla sua innocuità per l’uomo è un insetticida naturale molto impiegato in ambito civile, per la lotta alle zanzare nei pressi dei centri abitati.
- B. thuringiensis spp. tenebrionis: è attivo contro le larve di coleotteri, ed è proficuamente impiegato per combattere la dorifora della patata.
-
APPLICAZIONE
Al giorno d’oggi questo insetticida naturale trova
applicazioni in diversi settori della difesa fitosanitaria, grazie alla sua
efficacia e alla bassissima tossicità per l’uomo e per l’ambiente.
E’ però fondamentale che tutte le operazioni siano eseguite
nel modo corretto, per evitare una forte perdita di efficacia del prodotto.
Per quanto riguarda lo stoccaggio, i preparati commerciali, devono essere conservati preferibilmente a temperature inferiori
a 25 °C ed al riparo da luce solare e
fonti di calore.
In Italia sono disponibili diversi formulati commerciali a
base di Bacillus thuringiensis e sono identificati da una sigla che indica il
ceppo di appartenenza. La ricerca scientifica è sempre all’opera per trovare
ceppi di batterio sempre più efficaci ed attivi.
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.